Il ruolo dei padri nel periodo post-partum
- marina robimarga
- 19 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Sulla scia del nostro precedente post rivolto ai primi 40 giorni dopo il parto, vogliamo oggi portare all'attenzione il ruolo dei papà durante quel periodo assai sfidante per tutta la comunità familiare.
Per fortuna ne siamo sempre più consapevoli: i padri hanno un ruolo essenziale nel far sentire le loro compagne sostenute e comprese dopo il parto, accompagnandole nel delicato passaggio verso la nuova vita con il loro bambino.
Per molte madri, questa transizione può essere difficile, soprattutto perché spesso i padri non sanno bene come o quando offrire il proprio supporto in modo efficace.
Avere un bambino mette a dura prova la relazione tra madre e padre, perciò capire come essere presenti per la propria compagna può risultare complicato.
Essere lì per lei, in modo significativo e concreto, può facilitare la genitorialità nel modo più sereno possibile.
Un modo semplice per iniziare a capire di cosa potrebbe avere bisogno la propria compagna è guardare agli aspetti pratici della sua vita quotidiana.
Che si tratti di sparecchiare dopo cena, cucinare più spesso, prendersi cura del bambino per un po’ per darle del tempo per sé stessa, o anche semplicemente portarle un bicchiere d’acqua mentre allatta, ogni piccolo gesto può fare una grande differenza.
Farle sapere che tu sei presente, anche attraverso le azioni più semplici, può avere un impatto molto positivo. Quello che più desidera una neo mamma è sapere di potersi fidare di te che sei il padre del bambino. Prendersi cura di un neonato è un lavoro a tempo pieno molto energivoro e le neo mamme hanno bisogno che il loro compagno sia disponibile a condividere davvero il carico mentale ed emotivo della genitorialità.
Mia madre una volta mi disse che la lezione più difficile che dovette imparare mentre cresceva me e mia sorella fu imparare a fidarsi di mio padre, anche quando faceva le cose in modo diverso da lei. Penso che questo consiglio possa valere per molte coppie che si trovano ad affrontare l’arrivo di un bambino e devono imparare ad adattarsi a questa nuova fase di vita insieme. Il punto non è fare tutto nello stesso modo, ma essere presenti, affidabili, e imparare a funzionare come una squadra.
Un altro modo importante in cui un padre può essere di supporto è rispettare e valorizzare il lavoro di cura del bambino da parte della madre.
Suddividere più equamente i compiti legati alla genitorialità può alleggerire ciò che grava sulle spalle della madre. È un periodo nuovo molto stressante, ma una volta stabilita una routine di compiti condivisi, diventa più facile ritagliarsi un po’ di tempo per sé stessi, anche in mezzo al caos che comporta crescere un figlio insieme.
Chiedere direttamente alla propria compagna come preferirebbe essere aiutata è un ottimo primo passo per darle il sostegno di cui ha bisogno. Come accennato prima, questi gesti possono essere molto semplici: occuparsi del bambino mentre lei fa la doccia, fare piccoli gesti di apprezzamento, oppure occuparsi di più faccende domestiche. Farle sapere che riconosci tutto ciò che fa ha un grande valore, e può essere espresso anche solo dicendole che pensi sia una madre meravigliosa, specialmente nei momenti di stanchezza.
Uno dei reclami più frequenti che ho sentito dalle mamme è che sentono una mancanza di comunicazione da parte dei loro compagni. Questo può causare conflitti all’interno della coppia, soprattutto quando si ha un neonato. Saper comunicare apertamente con la propria compagna è una competenza che si sviluppa con il tempo, ma che porta enormi benefici alla relazione nel lungo termine. Comunicare in modo chiaro è fondamentale quando si cresce un bambino insieme, perché entrambi i genitori devono essere in grado di esprimere i propri bisogni e desideri. Per tutti i papà che stanno leggendo: ricordate che non leggete nel pensiero! Non potete sapere sempre ciò che la vostra compagna desidera, quindi è importante fare domande e confrontarsi.
Il tema del sostegno da parte dei padri è al centro del dibattito da molto tempo, in particolare su come renderlo realmente efficace. La transizione verso la genitorialità mette a dura prova la relazione in ogni sua forma, ed è proprio per questo che il supporto reciproco è fondamentale – non solo per il benessere del bambino, ma anche per la salute della coppia. Essere presenti, supportare il modo in cui la vostra compagna educa il bambino, e mantenere una comunicazione aperta sono modi efficaci con cui i padri possono affrontare insieme alle loro compagne questa nuova e bellissima avventura.
In fondo, il segreto è questo: partecipate attivamente, immergetevi nella quotidianità della mamma e condividete con lei ogni piccola sfida e conquista.
Scritto da: Alexandria Welch
Tirocinante presso Power Moms!






Commenti